Avete mai pensato di realizzare pavimenti e rivestimenti per la vostra casa con il sughero per un perfetto eco design?
In molti di voi potrebbero non sapere che può essere utilizzato sia come rivestimento per pareti ma anche di pavimenti, come granuli da miscelare al cemento per un perfetto isolamento termico ed acustico.
Essendo un materiale naturale, è possibile impiegarlo per migliorare il microclima dell’interno della tua abitazione, riducendo i rumori e rendendo le pareti più calde.
Non perdetevi tutte le informazioni dedicate nell’approfondimento di oggi di aGaN Design.
Che cosa sapere sul sughero
Il sughero è completamente naturale, ricavato dalla corteccia della quercia da sughero, diffusa nelle aree mediterranee; il sughero che conosciamo, è in realtà uno strato sottostante la corteccia più esterna, che si presenta più rigida.
Il sughero, composto per l’80% da aria e gas, ha una struttura a “cellule chiuse” in quanto non in grado di assorbire l’acqua, di conseguenza, il materiale non è soggetto a marcescenza, con notevoli benefici per la durevolezza dei pannelli utilizzati in edilizia.
Da sempre utilizzato per le sue proprietà isolanti acustiche e termiche, il sughero si presenta come un elemento povero ma può essere utilizzato in infiniti modi per migliorare l’abitabilità e le caratteristiche strutturali della casa: dall’isolamento fino alla sicurezza.
Come utilizzarlo al meglio per eco design
Vi state chiedendo come poter utilizzare al meglio il sughero, all’interno delle mura domestiche ed attività commerciali?
I pannelli di questo materiale sono un’ottima soluzione per rivestire pavimenti o pareti. Sono molto semplici e facili da montare: basta incollarli direttamente alla superficie che si intende rivestire.
In commercio, inoltre, sono disponibili una vasta gamma di modelli, colori e tessiture, che permettono di scegliere al meglio la soluzione migliore che soddisfi le proprie esigenze.
I pannelli decorativi in sughero uniscono il valore estetico alla funzionalità e qualità.
Scegliendo i rivestimenti in sughero per i vostri ambienti farete una scelta ecologica, garantendo un perfetto comfort acustico e termico dell’ambiente, nonché una pulizia estremamente facile e veloce.
I vantaggi della scelta del sughero per eco design
Il sughero ha un potere d’isolamento termico superiore a quello della lana vetro. Si presenta come un materiale non tossico ed anallergico, capace di impedire alla polvere di sollevarsi nell’ambiente.
A differenza di quanto si possa pensare è resistente al fuoco, impermeabile, nonché inattaccabile da insetti e tarli.
Inoltre è un materiale con un alto potere traspirante, perciò esula da condensa e muffe.
Un altro importante vantaggio è dettato dal fatto che, utilizzato per il rivestimento delle pareti, è adatto sia per stanze umide, ad esempio cucina e bagno, che per locali tipicamente asciutti come la camera da letto ed il soggiorno. E’ quindi senza dubbio versatile, potendo essere una forma decorativa per le pareti.
I pavimenti in sughero per eco design
I più importanti vantaggi dei pavimenti in sughero, sono strettamente collegati alle qualità che questo materiale ha in natura. Come ho precedentemente anticipato, deriva dalla corteccia di un albero, il cui tronco è fornito di una doppia scorza: quella più interna si chiama “madre” e non viene toccata in fase di elaborazione, mentre quella più esterna si accumula con il passare degli anni. La corteccia esterna è più morbida, elastica e spugnosa, rispetto alla madre ed è da questo strato più esterno che i coltivatori di sughero ricavano la materia prima che poi viene trasformata anche in pavimento di sughero. La corteccia del sughero impiega circa 14 anni per arrivare al suo massimo spessore ed é solo a questo punto che è possibile divellere il sughero, senza danneggiare l’albero.
L’azienda portoghese Granorte è specializzata nella produzione di pavimenti e rivestimenti in sughero. Consiglio di visitare il sito web per rendersi conto di come una scelta sostenibile possa essere accattivante nel design costituendo un vero e proprio elemento di arredo.
I possibili utilizzi del sughero in casa secondo aGaN Design
Concludo l’approfondimento di oggi con alcuni consigli messi insieme per voi su come utilizzare il sughero negli ambienti domestici, per un perfetto eco design moderno.
- Un’alternativa ai pavimenti in legno. Resistente e impermeabile, il sughero è impiegato per la realizzazione di pavimentazioni, come ottima alternativa al classico parquet. Le sue caratteristiche lo rendono ideale anche per rivestire le superfici di bagni e cucina, mentre la proprietà di fonoassorbenza è utile per attutire i fastidiosi rumori dovuti al calpestio. Oltre al suo naturale colore, i pavimenti in sughero possono essere forniti in componenti di varie forme, misure e colori.
- Isolamento termico e fuoco ritardanti. Dal sughero è possibile produrre pannelli estremamente efficaci in termini di isolamento termico e acustico, da utilizzare per sottotetti, nel sottopavimento e come materiale isolante per cappotti interni ed esterni. Il tutto si traduce in: alta efficienza energetica, comfort abitativo e sostenibilità. Con questo tipo di utilizzo la casa guadagna non solo in isolamento termico e acustico, ma anche nel design.
- Elementi di arredo e accessori in linea con EcoDesign e sostenibilità. Il sughero viene oggi applicato per la realizzazione di tavolini, poltrone, pouf e sedie. La sua malleabilità permette di dar vita a ciotole, mestoli e sottobicchieri, ma può essere trasformato anche in tessuto e utilizzato per il rivestimento di letti, poltrone, divani, cuscini, etc…Soluzione ideale, in quanto anallergica e atossica al 100%.
Come organizzare la cucina di un ristorante
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design /da GabriellaCome arredare un ristorante vintage
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design, Interior Design /da GabriellaBancone da esterno per un bar moderno: come scegliere quello più adatto
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design, Design da esterno /da GabriellaCome arredare un lounge bar
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design /da GabriellaScritte e luci al neon: come utilizzarle per un’attività commerciale
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design, Illuminazione Interni /da GabriellaL’importanza dell’illuminazione per il successo di un negozio
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Illuminazione Interni, Interior Design /da GabriellaArredamento industriale, tutte le informazioni utili per il tuo ristorante
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design, Interior Design, Street Art /da GabriellaL’interior design di un bar luxury
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design, Interior Design /da GabriellaIl perfetto interior design di un ristorante
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design, Interior Design, Street Art /da GabriellaI bar e i ristoranti del futuro: il consumatore al centro dell’esperienza
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Interior Design /da GabriellaDesign delle pareti per personalizzare e rendere più accogliente un negozio
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design, Interior Design /da GabriellaIl design che si ispira alla natura con lo stile organico
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design, Interior Design /da GabriellaTutti gli interventi possibili per rinnovare e ristrutturare un locale commerciale
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design, Interior Design /da Gabriella