Le luci al Neon sono state utilizzate in primo luogo nelle insegne delle attività commerciali in Francia nei primi del 1900 e il loro utilizzo è giunto sino ai giorni nostri, diffondendosi in ampia scala. Le lampade al neon rivestono, infatti, un ruolo protagonista nel mondo dell’arredamento. Non resta che scoprire nell’approfondimento di aGaN Design come sfruttare al meglio le scritte e lampade al neon all’interno della tua attività commerciale.
Scritte al neon: una breve storia della loro diffusione
Prima di iniziare a illustrare come utilizzare al meglio lampade e scritte al neon all’interno di un’attività commerciale, scopriamo come sono nate e diffuse.
Correva l’anno 1909 quando Georges Claude ha mostrato la sua invenzione al Grand Palais di Parigi. Essa consisteva in un tubo di vetro trasparente, contenente luci al neon a bassa pressione. L’intuizione fu strabiliante, tanto che portò alla nascita dell’azienda Claude Neon. Fu proprio quest’ultima a installare la prima insegna luminosa commerciale a un barbiere di Montmartre.
Forse qualcuno di voi non sa che la scritta celebre “Palais Coiffeur” fu proprio quella che anticipò quella più grande, rossa e blu, apparsa poco dopo al Teatro dell’Opera di Parigi nel 1919. Qualche anno più tardi, New York fu ampiamente riempita di scritte al neon, alcune delle quali sono presenti ancora oggi al Neon Museum di Las Vegas.
Per i proprietari di un’attività commerciale può essere interessante sapere che i primi negozi a dotarsi di un’insegna neon di benvenuto sono stati barber shop, tatuatori, ristoranti e caffetterie. Subito dopo sono apparse nei bakery shop (forni del pane), gelaterie, locali notturni e lavanderie a gettoni.
Insegna a neon per accogliere i clienti
Per sfruttare al meglio le scritte e le luci a neon, ogni attività commerciale merita la giusta attenzione.
In alcuni negozi, come barbieri, estetiste, negozi di tatto, ristoranti e, anche se ormai meno popolari negozi di dischi, inserire un’insegna al neon di benvenuto per accogliere i clienti o potenziali acquirenti è diventata un must have, specialmente negli ultimi anni. Se sei titolare di un negozio e la tua attività è collocata in città, in strade in cui passano molte macchine e colme di altri locali, una scritta al neon che invita ad entrare può fare la differenza per farsi notare; insomma, riscuote successo sin dall’istallazione!
Ma quali sono le scritte al neon più diffuse e richieste per invitare i clienti ad entrare? Ecco alcuni esempi di scritte standard, prima riportati nell’originale inglese e poi in italiano:
- Open – Aperto
- You’re Welcome – Benvenuti
- Walk-ins Welcome – Ingresso senza appuntamento
- Place Order Here – Effettua la Tua Ordinazione
Luci a neon: indicare il percorso ai clienti
Stai pensando di utilizzare le luci a neon per indicare ai tuoi visitatori e potenziali clienti il percorso migliore da seguire per scoprire tutti i punti della tua attività?
Il primo elemento da prendere in considerazione è la spazialità del negozio: come si sviluppano gli ambienti che compongono l’attività commerciale o ristorativa?
L’idea secondo la quale le luci a neon diano ad un’attività un gusto retrò non è esatta perché se posizionate nel punto giusto e con il supporto di un architetto, le luci al neon possono essere funzionali a indicare il percorso e aiutare nella comprensione della suddivisione delle aree costituenti il negozio. L’importante è che si sposino alla perfezione con il resto dell’arredo, andando a comporre uno stile unico.
Il mio consiglio è di ricorrere a piccole luci colorate e in stile minimal che rappresentano icone di facile riconoscibilità: frecce, indicatori di direzione, asterischi, smile ed emoticon che possano in qualche modo segnalare agli avventori il modo in cui è sviluppato lo spazio.
Un’idea originale per decorare le pareti
Quante volte, osservando la parete del tuo locale, hai pensato a come riempirla con stile?
In diversi articoli del mio blog ho parlato delle attività commerciali (che si tratti di un ristorante in stile industriale , del design di un bar luxury o di un ristorante) dandovi diverse idee su come arredarle al meglio.
Le parole hanno un potere molto forte ed è per questo che, con l’aiuto delle luci al neon, è possibile rendere anche un piccolo negozio unico nel suo genere. Il primo passo da fare è pensare alle scritte ed al messaggio che si vuole dare; utilizzeremo singole parole corte o o frasi? Valutiamone le differenze. Le luci al neon di ultima generazione si basano infatti sulla tecnologia di illuminazione a led. Maggiore è la superficie coperta, maggiore il numero dei led installati e quindi la potenza a livello luminoso. Come progettare dunque al meglio sfondi con scritte al neon? La resa migliore si ha ragionando sul contrasto tra sfondo e scritta e sulla relazione cromatica tra le due parti.
In questo caso si parla di sfondi con scritte al neon perché gli elementi in gioco sono due: lo sfondo – la parete verticale e la scritta neon. Se la parete è semplicemente intonacata e dipinta, dovremo fare caso alla tonalità di colore e al tipo di vernice (più o meno opaca o lucida, smaltata) utilizzata.
Ditelo con le luci al neon
Sono diversi i messaggi che potete trasmettere con una luce al neon, valutate con attenzione la palette cromatica dell’ambiente in cui verrà inserita.
La scelta di un colore emergente capace di contrastare quelli circostanti, o che sia complementare, è fondamentale per far risaltare il dettaglio che maggiormente preferite.
Vi segnalo due aziende italiane specializzate nella produzione di insegne a led e neon: la DIELLE BUILDING di Milano e la LEDPOINT di Ravenna.
Come organizzare la cucina di un ristorante
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design /da GabriellaCome arredare un ristorante vintage
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design, Interior Design /da GabriellaBancone da esterno per un bar moderno: come scegliere quello più adatto
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design, Design da esterno /da GabriellaCome arredare un lounge bar
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design /da GabriellaScritte e luci al neon: come utilizzarle per un’attività commerciale
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design, Illuminazione Interni /da GabriellaL’importanza dell’illuminazione per il successo di un negozio
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Illuminazione Interni, Interior Design /da GabriellaArredamento industriale, tutte le informazioni utili per il tuo ristorante
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design, Interior Design, Street Art /da GabriellaL’interior design di un bar luxury
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design, Interior Design /da GabriellaIl perfetto interior design di un ristorante
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design, Interior Design, Street Art /da GabriellaI bar e i ristoranti del futuro: il consumatore al centro dell’esperienza
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Interior Design /da GabriellaDesign delle pareti per personalizzare e rendere più accogliente un negozio
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design, Interior Design /da GabriellaIl design che si ispira alla natura con lo stile organico
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design, Interior Design /da GabriellaTutti gli interventi possibili per rinnovare e ristrutturare un locale commerciale
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design, Interior Design /da Gabriella