Negli ultimi anni è aumentato il bisogno di avere più spazio in casa. Un problema però con cui ci si confronta spesso è quello di non avere la possibilità di incrementare quello già esistente.
aGaN Design nell’approfondimento di oggi ha pensato di presentare una possibile soluzione al problema, con il soppalco. Si tratta di un piano dell’abitazione in grado di dar vita a nuove stanze, sfruttando l’altezza della struttura.
Specialmente se la tua casa ha i soffitti alti ed esiste il bisogno di avere uno spazio abitabile di maggiori dimensioni, il soppalco potrebbe essere quello che stai cercando. Ti permetterà di sfruttare tutto il volume disponibile, dividendo la struttura su due piani, dando vita, così, a una zona rialzata rispetto al resto della casa. L’area ricavata sul soppalco permetterà non solo di aumentare lo spazio ma anche il valore della casa.
Buoni motivi per realizzare un soppalco
Negli edifici in stile industriale ad uso domestico, si ricorre alla costruzione di un soppalco per ottenere il massimo spazio verticale sfruttando l’altezza degli ambienti, ma anche per ritagliarsi un angolo intimo.
Soprattutto oggi, però, non è raro imbattersi in loft di dimensioni decisamente minori rispetto alle case di vecchia costruzione, dove il poco spazio può comportare problemi di vivibilità. In questo caso il soppalco rappresenta una soluzione pratica perché permette di allestire una stanza aggiuntiva sfruttando la verticalità delle pareti del loft.
Si possono così ottenere nuove camere, una libreria, uno studio, un ufficio o semplicemente creare uno spazio capace di offrire un’ulteriore e più suggestiva vista dell’ambiente circostante, una sorta di terrazza al chiuso.
Utilizzo del soppalco
Se hai deciso di sfruttare l’altezza della tua abitazione e di realizzare un soppalco, ho raccolto per te le principali idee sia su come adibire lo spazio e sfruttarlo al meglio, sia qualche tips per arredarlo con il giusto stile, dando sfogo alla tua fantasia.
Zona notte
Potresti pensare di realizzare un soppalco e adibirlo come camera da letto.
Una zona notte a soppalco può essere esposta o meno alla vista dei tuoi ospiti, dipende dal livello di privacy che si vuole ottenere. Una ringhiera in vetro è elegante, ma lascia intravedere la camera da letto e non lascia molto spazio all’intimità. Se invece decidessi di prediligere materiali come legno, in ferro o in acciaio, potrai realizzare un effetto di semitrasparenza. Al contrario, se volessi decidere di optare per la privacy assoluta, una buona soluzione è quella di montare una tenda per nascondere del tutto lo spazio superiore.
In base alla quantità di spazio a disposizione, il letto può occupare tutto lo spazio in lunghezza e larghezza, usando una parete come testata. Un’alternativa è ricorrere a un futon giapponese, da “incastrare” nello spazio utilizzabile. In questi casi ogni centimetro fruibile va sfruttato al meglio con scaffali e cassettoni che fanno da comodini su cui appoggiare oggetti, libri, lampade e perché no, anche piccole cornici per fotografie per rendere la stanza più accogliente.
Zona relax
Il soppalco della tua casa può diventare la tua stanza nascosta, un luogo dove potersi rifugiare e rilassare dopo una giornata faticosa, magari ascoltando musica, leggendo un libro o guardando film, documentari e serie tv.
Nel caso dovessi decidere di adibire il tuo soppalco a zona relax, non possono mancare tra i complementi di arredo: un comodo divano, una poltrona o un’amaca attorno cui poi sviluppare altri elementi d’arredo, come tappeti dal design creativo e pouf con cuscini colorati. Una soluzione intelligente è quella di prevedere una parete attrezzata per tenere libri o appoggiare soprammobili e dare quel tocco personale in più. Se lo spazio lo permette, inoltre, si può aggiungere un piccolo divano letto che può rivelarsi molto utile nel caso si voglia ospitare amici o parenti per qualche giorno.
La zona relax può trasformarsi in una zona hobby. Che sia la pittura, il gaming o i lavori fai da te, l’importante è arredare il soppalco con tutto ciò che possa agevolare la nostra attività, quindi lampade, tavoli smontabili, sgabelli o sedie confortevoli.
Zona studio o lavoro
Specialmente con l’aumento dello smart working e della didattica a distanza, potrebbe essere un vero valore aggiunto di una casa avere una zona a disposizione da adibire a locale di studio e lavoro.
Il soppalco può infatti essere l’ambiente perfetto per studiare o permettere ai bambini di fare i compiti, in modo da creare una separazione dall’ambiente principale e ottenere maggiore concentrazione.
Le caratteristiche di uno spazio silenzioso e isolato, lo rendono utile soprattutto nei casi in cui è necessario lavorare da casa in smart working. È come avere un piccolo ufficio all’interno delle mura domestiche, un luogo dove evitare distrazioni e lavorare con il massimo della flessibilità.
In entrambi i casi è opportuno arredare lo spazio con librerie, scrivanie, mensole, scaffali e cassettiere per avere tutto l’indispensabile a portata di mano. Anche qui è importante avere una buona illuminazione per evitare l’affaticamento degli occhi che devono affrontare ore di lettura su schermi e pagine.
Sala da ginnastica
Quando gli impegni domestici e lavorativi tolgono tempo alla cura di sé stessi, progettare un loft con soppalco adibito a palestra potrebbe essere l’arma vincente.
Partiamo dal pavimento che dovrà reggere con efficienza forze fisiche e pesi provocati da corsette, salti, spostamenti e sollevamenti. Un primo consiglio, se il pavimento è già presente, è quello di rinforzarlo con dei tappeti isolanti. Se, al contrario, il pavimento deve essere ancora costruito, si può ricorrere a materiali come il PVC o persino il parquet se si preferisce rendere più accogliente la sala.
Anche l’occhio vuole la sua parte: il colore delle pareti influisce molto sulla percezione dello spazio. Per questo motivo, il consiglio è quello di adottare colori caldi e carichi, ricordando che i toni chiari danno l’impressione di trovarsi in un ambiente più spazioso e di conseguenza restituiscono sensazioni di maggiore libertà di movimento.
Guardaroba
Se sei amante dello shopping di capi d’abbigliamento, non puoi far altro che pensare ad adibire il loft soppalcato al guardaroba.
Se c’è abbastanza spazio da poterci camminare dentro, si può sfruttare non solo per organizzare vestiti, scarpe e borse, ma anche lenzuola, copripiumini, coperte e valigie. La struttura è realizzabile con ante scorrevoli o tende e permette di suddividere lo spazio in diversi modi: si possono separare gli indumenti in base ai proprietari oppure organizzare mensole e cassettoni a seconda della tipologia degli indumenti.
Stili di arredamento di un soppalco
Stile semplice e raffinato
Se ami il design contemporaneo opta per un arredamento dai colori neutri e per elementi colorati in netto contrasto. Il soppalco avrà arredi nelle tonalità più scure rispetto alla stanza sottostante, un gioco di cromie ben studiato che avrà un effetto davvero chic.
Stile moderno e chic
Alterna il caldo materiale del legno al più freddo e innovativo cristallo, ai metalli dalle superfici a specchio, al cemento e al ferro. L’ambiente risulterà moderno ma nello stesso tempo accogliente e ospitale.
Elegante con contrasti cromatici
Gioca sulle cromie per evidenziare una stanza o un complemento d’arredo. Per mettere in risalto il soppalco utilizza il classico contrasto bianco nero, elegante e raffinato, perfetto per tutti i tipi di arredamento.
Stile industriale
Se ami lo stile industriale puoi arredare una casa con soppalco utilizzando materiali come il cemento per le pareti e il legno scuro per gli arredi. Una bella bicicletta in stile vintage conferirà carattere all’insieme e metterà in risalto la zona soppalco.
Stile romantico
Uno stile eclettico con il tavolo rustico, una libreria classica, un divano antico e un soppalco che sembra più un rifugio per ragazzi innamorati, bisognosi d’intimità. Perfetto per arredare una casa con soppalco per una giovane coppia o per chi non se la sente mai di invecchiare.
La normativa per realizzare un soppalco
Affinché si possa costruire un soppalco in casa occorrono alcune condizioni fondamentali.
Innanzitutto l’altezza richiesta dal regolamento edilizio per rispettare l’abitabilità di almeno uno dei due livelli.
Non risulta possibile la realizzazione di un soppalco in una moderna abitazione, dove l’altezza interna è di circa 3 metri.
Più fattibile invece quando si ha a disposizione un edificio più antico oppure un classico loft.
Secondo la legge in vigore, il soppalco abitabile è definito “soppalco con permanenza di persone”, ovvero la zona rialzata dell’appartamento rispetto al livello del resto della casa, calpestabile da persone in piedi.
Sebbene la normativa cambi a seconda del comune di residenza, in linea generale l’altezza minima del locale da soppalcare deve essere pari almeno a 430-440 cm.
Inoltre l’altezza sopra e sotto il soppalco non deve risultare inferiore a 210 cm.
La documentazione del progetto deve essere presentata all’Ufficio Tecnico del proprio Comune da parte di un professionista certificato come un ingegnere o un architetto.
Cosa fare se non si soddisfano i requisiti necessari
Se alla tua abitazione dovessero mancare i requisiti indispensabili per costruire un soppalco abitabile, ci sono due possibilità:
- Procedere con la costruzione di un soppalco non abitabile, ovvero una struttura di dimensioni ridotte da utilizzare come sgabuzzino o magazzino;
- Costruire un soppalco d’arredo, cioè una struttura smontabile di piccole dimensioni, in legno o metallo, che si aggiunge alla superficie della stanza (come un letto a castello).
In entrambi i casi bisogna comunque rispettare dei criteri ben precisi di robustezza e tenuta dei carichi, un lavoro che richiede l’intervento di professionisti della ristrutturazione.
Come arredare il bagno con tonalità chiare
/0 Commenti/in Design, Interior Design /da GabriellaDesign geometrico: come arredare casa usando le forme geometriche
/0 Commenti/in Design, Interior Design /da GabriellaCome ristrutturare casa: quali sono i passaggi da fare e i costi
/0 Commenti/in Design, Design da esterno, Interior Design /da GabriellaCome organizzare la cucina di un ristorante
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design /da GabriellaCome arredare un ristorante vintage
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design, Interior Design /da GabriellaCome arredare un soggiorno con cucina a vista
/0 Commenti/in Design, Interior Design /da GabriellaCome far sembrare la casa più grande grazie all’arredamento
/0 Commenti/in Design, Interior Design /da GabriellaCome arredare casa con pochi soldi senza rinunciare al design
/0 Commenti/in Design, Interior Design /da GabriellaCome rendere la tua camera da letto romantica con un arredamento unico
/0 Commenti/in Design, Interior Design /da GabriellaBancone da esterno per un bar moderno: come scegliere quello più adatto
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design, Design da esterno /da GabriellaCome arredare un lounge bar
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design /da GabriellaCarta da parati a mattoni: come usarla per rendere la casa moderna
/0 Commenti/in Design, Interior Design /da GabriellaScritte e luci al neon: come utilizzarle per un’attività commerciale
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design, Illuminazione Interni /da GabriellaCome ridurre il rumore in un open space
/0 Commenti/in Design, Interior Design /da GabriellaL’importanza dell’illuminazione per il successo di un negozio
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Illuminazione Interni, Interior Design /da GabriellaDivano in pallet da giardino, guida alla realizzazione di Agan Design
/0 Commenti/in Design, Design da esterno /da GabriellaArredamento industriale, tutte le informazioni utili per il tuo ristorante
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design, Interior Design, Street Art /da GabriellaEco design: pareti e pavimenti in sughero
/0 Commenti/in Design, Interior Design /da GabriellaDivani moderni per ufficio: le idee di aGaN Design
/0 Commenti/in Design, Interior Design, Senza categoria, Uffici /da GabriellaPannelli fonoassorbenti: quando sono utili
/0 Commenti/in Design, Interior Design /da GabriellaL’interior design di un bar luxury
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design, Interior Design /da GabriellaIl perfetto interior design di un ristorante
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design, Interior Design, Street Art /da GabriellaCome arredare e decorare casa con i colori pastello
/0 Commenti/in Design, Interior Design /da GabriellaTende da sole per esterni: tipologie e vantaggi
/0 Commenti/in Design, Design da esterno /da GabriellaPorte e infissi scorrevoli: separare gli ambienti con eleganza
/0 Commenti/in Design, Interior Design /da GabriellaVasche da bagno: l’importanza del materiale giusto per l’interior design
/0 Commenti/in Design, Interior Design /da GabriellaArmadio e cabina armadio: guida alla scelta
/0 Commenti/in Design, Interior Design /da GabriellaCome arredare un sottoscala moderno
/0 Commenti/in Design, Interior Design /da GabriellaCome arredare una casa con soppalco
/0 Commenti/in Design, Interior Design /da GabriellaCome creare continuità tra interno ed esterno di un’abitazione
/0 Commenti/in Interior Design /da GabriellaCome arredare la parete dietro il divano
/0 Commenti/in Design, Interior Design /da GabriellaMoodboard: la tavola di stile che darà forma alla tua idea di interior design
/0 Commenti/in Design, Interior Design /da GabriellaLampadari a sospensione: una soluzione di design scenografica e di impatto
/0 Commenti/in Design, Interior Design /da GabriellaTipologie di pavimento per interni: il viaggio alla scoperta di aGaN Design
/0 Commenti/in Interior Design /da GabriellaComprare un locale da ristrutturare: perché dovresti farlo
/0 Commenti/in Design, Interior Design /da GabriellaDesign ecosostenibile: la guida di aGaN Design per un mondo più green
/0 Commenti/in Design, Interior Design /da GabriellaIl nuovo interior design per gli ambienti domestici dopo il Coronavirus
/0 Commenti/in Design, Interior Design /da GabriellaI bar e i ristoranti del futuro: il consumatore al centro dell’esperienza
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Interior Design /da GabriellaL’importanza della luce per valorizzare l’architettura
/0 Commenti/in Design, Illuminazione Interni, Interior Design /da GabriellaStile di arredamento: guida alla scelta di aGaN Design
/0 Commenti/in Design, Interior Design /da GabriellaDesign delle pareti per personalizzare e rendere più accogliente un negozio
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design, Interior Design /da GabriellaCome cambiano design e arredamenti degli ambienti di lavoro dopo la pandemia
/0 Commenti/in Design, Interior Design, Uffici /da GabriellaIl design che si ispira alla natura con lo stile organico
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design, Interior Design /da GabriellaTendenze di arredamento del 2022: tutti i consigli di aGaN Design
/0 Commenti/in Design, Interior Design /da GabriellaI colori dell’autunno nell’interior design
/0 Commenti/in Design, Interior Design /da GabriellaI biomateriali in architettura, design e interni
/0 Commenti/in Design, Interior Design /da GabriellaInterior design Natalizio: la guida di aGaN Design per decorare il tuo negozio
/0 Commenti/in Interior Design, Senza categoria /da GabriellaTutti gli interventi possibili per rinnovare e ristrutturare un locale commerciale
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design, Interior Design /da GabriellaPavimenti diversi: idee e consigli per abbinarli al meglio
/0 Commenti/in Interior Design /da GabriellaTra le varie fasi che compongono l’iter progettuale di ristrutturazione di un appartamento, la scelta della pavimentazione è una delle più delicate. Perché? Anzitutto, perché la pavimentazione influenza il colore degli arredi, dei complementi e delle pareti. Per questo motivo, la scelta del pavimento è tutt’altro che semplice, soprattutto quando, non essendo supportati da un […]
Progettare una cabina armadio dietro il letto
/0 Commenti/in Interior Design /da GabriellaLa cabina armadio definisce uno spazio guardaroba dove è possibile entrare ed avere tutto a vista. Può essere un locale a sé stante o un vano ricavato, molto spesso, all’interno della camera da letto. In entrambi i casi, la cabina armadio permette di personalizzare il guardaroba sfruttando al meglio lo spazio disponibile e di sostituire […]
Cuscini multicolor
/0 Commenti/in Design /da GabriellaDivani e poltrone possono essere rinnovati e impreziositi dalla presenza di cuscini colorati e dalle svariate forme. Per un ambiente moderno ed elegante trovo perfetti questi cuscini (fatti a mano) realizzati utilizzando delle cravatte anni ‘80 ormai fuori moda. Buttarle? Dimenticarle in un angolo dell’armadio? No, meglio reciclarle! Le cravatte sono state sfruttate per tutta […]
LUME – Memorie Urbane
/0 Commenti/in Street Art /da MarcoLuigi Lume, in arte Lume, (classe 1990), artista specializzato in graffiti di ispirazione naturalistica, vive e lavora a Napoli dove frequenta l’Accademia di Belle Arti e sin da piccolo coltiva la passione per il writing e l’illustrazione. A Terracina è stato l’autore di un intervento, a mio parere davvero interessante, in via San Francesco Nuovo, […]