Sogni di trasformare la tua camera da letto in un nido sicuro dove rifugiarti con la tua dolce metà per isolarti dalle fatiche e dalle preoccupazioni quotidiane? Vuoi creare un ambiente unico che sia in grado di donarti serenità e che sia in grado di valorizzare la coppia? Allora sei nel posto giusto. In questo approfondimento vedremo come arredare la tua camera da letto per renderla romantica ma con stile.
Non inseguite i canoni: siate romantici… a modo vostro
Partiamo da una doverosa premessa. Il romanticismo non segue regole tradizionali. Ogni persona è romantica a modo suo e ogni coppia ha un proprio romanticismo. Un qualcosa di unico che rende il tutto più speciale. Quando si arreda una camera da letto, è fondamentale che l’arredamento rispecchi l’identità della coppia e non insegua fantomatici canoni. Il rischio è quello di rendere anonimo un ambiente unico e speciale.
I consigli per una camera da letto romantica
Chiarito il fatto che il romanticismo è decisamente personale, ci sono comunque dei consigli che possono rivelarsi utili almeno come spunto di riflessione.
Il primo elemento da considerare è il colore. Optando per il bianco si va sul sicuro e si ha la possibilità di giocare con gli altri elementi di arredo; ma il bianco è un colore (quasi) universale che si adatta alla perfezione a diverse esigenze ma risulta un colore poco intimo, quindi dovrete lavorare con le luci per rendere la vostra camera davvero romantica.
Il bianco non fa per te? Sogni una camera da favola? Una valida alternativa sono le tinte pastello, che possono veramente ricreare un contesto fiabesco. Molti optano per il rosa confetto, altri per il rosa cipria, meno appariscente ma decisamente affascinante. Anche il color lavanda nel corso degli ultimi anni ha riscosso un grande successo.
E i colori scuri? Si tratta di una strada rischiosa ma percorribile. Il rosso o il bordeaux, ad esempio, sono due valide alternative che devono essere valorizzate e alleggerite con un sapiente gioco di luci e con qualche contrasto cromatico. Ma ricordate, più osate con i colori delle pareti e più dovrete essere bravi a gestire gli altri complementi d’arredo. Una stanza scura richiede un arredamento leggero, quasi scherzoso, complice.
La scelta del letto
Passiamo ora all’elemento più importante della vostra camera da letto romantica: il letto. Le valutazioni da fare sono diverse. In primo luogo bisogna scegliere la tipologia di letto. Per chi vuole seguire il filone fiabesco il letto a baldacchino è forse la soluzione migliore.
Esistono però anche diverse soluzioni più moderne e altrettanto romantiche, come ad esempio i letti matrimoniali alla francese con testate lavorate e raffinate. Questa soluzione renderà la vostra camera da letto sicuramente più leggera. Una soluzione interessante è rappresentata dal letto rotondo, che rappresenta forse l’alternativa più moderna. Un’altra alternativa interessante ma strettamente collegata alle dimensioni della camera è il letto a soppalco.
Un secondo aspetto da valutare è la posizione del letto. Quello a baldacchino pretende di essere il protagonista indiscusso della vostra camera e tendenzialmente per essere valorizzato al massimo deve essere messo al centro. Letti meno invasivi possono essere disposti a piacimento nello spazio. Nel primo caso l’arredamento deve essere studiato in base al letto, nel secondo il letto può essere inserito senza troppe difficoltà in un determinato stile di arredamento, che sia moderno, classico o vintage.
Alla scelta del letto è strettamente connessa la scelta della biancheria della zona notte. Solitamente si opta per il bianco o per colori pastello. Un altro grande classico è rappresentato dalla fantasia floreale, che deve essere gestita con sapienza se non si vuole correre il rischio di appesantire eccessivamente l’ambiente. Il tema floreale è una delle alternative per dare personalità ad una stanza in tinte bianche. Meno diffuso ma non meno affascinante è il color avorio, che accostato ad esempio all’oro può rendere la vostra camera da letto molto romantica, moderna e unica.
Le luci
Un altro elemento-chiave è l’illuminazione. Come anticipato in precedenza, chi ha optato per il bianco o per colori molto chiari deve optare per le luci calde per ottenere un effetto davvero intimo e romantico. Chi invece ha deciso di optare per le tonalità scure può anche osare con scelte coraggiose e colori forti (ma non troppo invadenti). Per quanto riguarda l’illuminazione è possibile comunque dare libero sfogo alla fantasia: è possibile optare per il classico lampadario o, in alternativa, per due o più luci delocalizzate. In questo caso l’illuminazione della camera potrebbe essere completata da candele da posizionare in punti strategici per andare a ricreare un affascinante gioco di luci e ombre.
Come organizzare la cucina di un ristorante
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design /da GabriellaCome arredare un ristorante vintage
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design, Interior Design /da GabriellaBancone da esterno per un bar moderno: come scegliere quello più adatto
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design, Design da esterno /da GabriellaCome arredare un lounge bar
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design /da GabriellaScritte e luci al neon: come utilizzarle per un’attività commerciale
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design, Illuminazione Interni /da GabriellaL’importanza dell’illuminazione per il successo di un negozio
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Illuminazione Interni, Interior Design /da GabriellaArredamento industriale, tutte le informazioni utili per il tuo ristorante
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design, Interior Design, Street Art /da GabriellaL’interior design di un bar luxury
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design, Interior Design /da GabriellaIl perfetto interior design di un ristorante
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design, Interior Design, Street Art /da GabriellaI bar e i ristoranti del futuro: il consumatore al centro dell’esperienza
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Interior Design /da GabriellaDesign delle pareti per personalizzare e rendere più accogliente un negozio
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design, Interior Design /da GabriellaIl design che si ispira alla natura con lo stile organico
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design, Interior Design /da GabriellaTutti gli interventi possibili per rinnovare e ristrutturare un locale commerciale
/0 Commenti/in Bar e Ristoranti, Design, Interior Design /da Gabriella